Per tanti anni sono stata un’assidua frequentatrice di studi dentistici a causa di un canino incluso (e molto ostinato).
A un certo punto del mio percorso ho incontrato una dentista che, oltre alle competenze professionali, aveva la capacità di incoraggiarmi nei momenti di sconforto, di comprendere la mia ansia di fronte all’ennesima iniezione di anestetico e, soprattutto, di creare fiducia e rendere ogni fase del piano terapeutico trasparente e comprensibile.
Grazie alle sue spiegazioni, nell’attesa che l’agognato canino vedesse finalmente la luce ho sviluppato una curiosità insaziabile nei confronti dei denti, della loro anatomia, delle patologie che li interessano e delle strategie per curarle.
Anche dopo la conclusione del mio percorso terapeutico, ho continuato a coltivare l’interesse per l’odontoiatria e l’implantologia dentale grazie ai consigli della mia dentista, alle risorse online e alla lettura di manuali e riviste specialistiche, per restare sempre aggiornata sugli sviluppi di una scienza che riesce a vincere sfide sempre più ambiziose.
Così l’odontoiatria e l’implantologia dentale sono diventate anche parte della mia attività di interprete e traduttrice.
E, tenendo sempre a mente l’esempio della mia dentista, anche io cerco di creare fiducia e trasparenza quando traduco dal vivo un corso di implantologia, quando aiuto un clinico e un paziente che non parlano la stessa lingua o quando offro il mio supporto a un’azienda del settore dentale che vuole affacciarsi su un mercato estero.
Con la mia conoscenza delle lingue e del settore posso abbattere le barriere linguistiche che ti impediscono di raggiungere l’obiettivo a cui tieni di più: restituire il sorriso a ogni paziente.
Oltre all’odontoiatria e all’implantologia dentale, anche la medicina è al centro delle mie attività di formazione continua e approfondimento individuale, sia per quanto riguarda l’attività traduttiva che quella di volontariato. Ecco alcuni corsi che ho seguito in questo settore:
- “Medical Terminology” organizzato dalla Doane University sulla piattaforma edX
- “La traduzione medica” organizzato da STL Formazione
- “Medicine for Medical Translators and Interpreters” organizzato da eCPD Webinars
- Rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione (BLSD) in età adulta e pediatrica (FULL D) per soccorritori
- Corso per operatore trasporto sanitario
Con questo bagaglio di conoscenze e con l’impegno ad approfondirle ogni giorno posso aiutarti a rendere internazionali le occasioni di formazione e aggiornamento per i medici e a costruire un dialogo efficace tra specialisti e pazienti che non parlano la stessa lingua.