Tipi di interpretariato

Il termine “interpretariato” (o “interpretazione”) indica
la traduzione di discorsi o conversazioni orali.

In base alle caratteristiche del tuo evento puoi scegliere tra

  • interpretazione simultanea
  • interpretazione consecutiva
  • interpretazione sussurrata
  • interpretazione di trattativa
  • interpretazione da remoto

Vuoi scoprire in cosa consistono?

INTERPRETAZIONE SIMULTANEA (spesso chiamata “traduzione simultanea”)

In che cosa consiste?
Quando lavoro in simultanea mi trovo in una cabina insonorizzata e traduco il discorso praticamente in tempo reale, con uno scarto di pochissimi secondi, mentre il pubblico ascolta la traduzione direttamente nelle cuffie.

In quali situazioni è adatta?
Ti consiglio questa modalità in occasione di conferenze, seminari, workshop ed eventi di formazione, perché non comporta interruzioni o ulteriore dispendio di tempo.

Quali caratteristiche importanti devo tenere in considerazione?
L’interpretazione simultanea comporta un elevato sforzo cognitivo per l’interprete. Per garantirti una traduzione di qualità dall’inizio alla fine dell’evento, in cabina sono sempre affiancata da un altro collega, con il quale mi alterno al microfono con turni di circa 20 minuti ciascuno.

Inoltre, questa modalità richiede un’attrezzatura specifica da noleggiare a parte (cabina insonorizzata e console per gli interpreti, microfoni, trasmettitori, ricevitori e cuffie per i partecipanti, eccetera) e l’assistenza di un tecnico specializzato per garantire il funzionamento ottimale dell’impianto.

INTERPRETAZIONE CONSECUTIVA

In che cosa consiste?
L’oratore segmenta il suo intervento in intervalli di circa 5 minuti per consentirmi di tradurre il discorso mano a mano. Mentre l’oratore parla, io prendo appunti per riferire il discorso in tutti i suoi dettagli.

In quali situazioni è adatta?
È la modalità giusta se durante la tua conferenza o presentazione è necessario tradurre degli interventi di breve durata o un numero ridotto di interventi. Si utilizza preferibilmente quando è coinvolta una sola lingua straniera.

Quali caratteristiche importanti devo tenere in considerazione?
La buona notizia è che l’interpretazione consecutiva, a differenza della simultanea, non necessita di un’attrezzatura ad hoc.
Questo ti permette di risparmiare un po’ sui costi organizzativi, ma ricorda che i tempi diventano più lunghi perché i discorsi vengono tradotti dopo essere stati pronunciati.

CHUCHOTAGE (o interpretazione sussurrata)

In che cosa consiste?
In questo caso traduco il discorso in tempo reale ma, invece di utilizzare la consueta attrezzatura per l’interpretazione simultanea, sussurro la traduzione direttamente nell’orecchio dei partecipanti che ne hanno bisogno.

In quali situazioni è adatta?
Ti posso proporre questa modalità se le caratteristiche della location non consentono l’installazione di una cabina insonorizzata e soltanto uno o due partecipanti hanno bisogno della traduzione.

Quali caratteristiche importanti devo tenere in considerazione?
Anche lo chuchotage è, di fatto, una forma di interpretazione simultanea e come tale richiede la presenza di due interpreti per garantire un risultato ottimale dall’inizio alla fine.

Poiché dobbiamo sussurrare il messaggio a voce molto bassa, i partecipanti che hanno bisogno della traduzione non possono essere più di due o al massimo tre, così potranno seguire il discorso senza difficoltà. Inoltre, è bene ricordare che l’assenza di una cabina insonorizzata rende il lavoro degli interpreti ancora più complesso, quindi è importante che gli altri partecipanti non creino ulteriori “suoni di sottofondo” o che non parlino più persone nello stesso momento.

INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA

In che cosa consiste?
In questo caso traduco la tua conversazione frase per frase.

In quali situazioni è adatta?
Questa modalità è perfetta per le trattative commerciali, per le visite dei clienti presso la tua azienda o in fiera. Ma è una risorsa fondamentale anche per superare le barriere linguistiche tra medico e paziente durante una visita.

Quali caratteristiche importanti devo tenere in considerazione?
Per evitare che la traduzione tolga spontaneità e dinamicità alla conversazione, ogni “battuta” ha una durata di circa 2 minuti. Anche in questo caso devi considerare un allungamento dei tempi rispetto a una normale conversazione in una sola lingua.

INTERPRETAZIONE DA REMOTO (o interpretariato a distanza)

In che cosa consiste?
In questo caso non sono presente fisicamente nello stesso luogo in cui si trovano i partecipanti all’evento o all’incontro, ma sono collegata via telefono o in videoconferenza dal mio pc.

In quali situazioni è adatta?
Questa modalità può essere utilizzata per le tue riunioni in videoconferenza, per i webinar e altri eventi virtuali e nel caso in cui la presenza dell’interprete in loco non sia possibile per motivi logistici.

Quali caratteristiche importanti devo tenere in considerazione?
In base al tipo di evento, posso offrirti il servizio di interpretariato da remoto sia per la consecutiva che per la simultanea e, se non hai mai organizzato un evento in questa modalità, ti suggerirò la piattaforma più adatta per il collegamento. Tieni presente che, se scegli l’interpretazione simultanea da remoto, ci sarà comunque bisogno di un secondo collega per garantire l’alta qualità del servizio per tutta la durata dell’evento.

Per un collegamento ottimale, è importante che gli interpreti e gli oratori abbiano a disposizione una connessione stabile con cavo ethernet e con una velocità variabile tra 5 e 10 Mbps (a seconda della piattaforma utilizzata).

Cerchi un interprete per il tuo evento in presenza o virtuale?

Contattami per avere più informazioni o per richiedere un preventivo gratuito

    Accetto le condizioni della Privacy Policy